Cerca un centro
800 011 678
Whatsapp
Contatti
Senti Bene? Inizia il test
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Esiste una relazione tra allergie e la perdita dell'udito?

Desktop banner 1821x896 allergy.webp
mobile banner 360x603 allergy.webp

Esiste una relazione tra allergie e la perdita dell'udito?

5 Min.

udito & perdita dell'udito

Data di pubblicazione 30 ottobre 2019

Una perdita dell'udito può avere diverse cause e tra queste figurano anche le allergie. Una reazione allergica può scatenarsi per vari motivi per esempio per l'uso di alcuni cosmetici o detergenti, il contatto con metalli particolari o con animali domestici. Chi soffre di allergie ha maggiori probabilità di essere soggetto a otiti e di subire cali o perdite di udito. Vediamo il perché in questo articolo.

Rapporto tra i cinque sensi

I nostri sensi sono strettamente interconnessi. Le allergie presentano una reazione infiammatoria che può interessare diversi organi contemporaneamente e si traduce spesso in mucose irritate, bruciore e arrossamento degli occhi e calo dell’udito. Alcuni sintomi possono interessare nello specifico l'organo dell'udito in caso di reazione allergica:
  • prurito
  • gonfiore
  • otorrea, fuoriuscita di liquidi o pus
  • problemi di equilibrio

Problemi nell'orecchio

Una reazione allergica provoca una sovrapproduzione di muco che, se presente nel canale uditivo, provoca una temporanea perdita della capacità uditiva, in genere di breve durata; il muco, i fluidi e il cerume presenti ostruiscono l'orecchio medio creando una sensazione di ovattamento e l’abbassamento dell’udito.

Un'allergia può anche provocare un problema nell'orecchio interno o esterno. Le reazioni cutanee possono creare gonfiore e prurito nel canale uditivo e nell’orecchio esterno. Pensiamo per esempio alle allergie provocate da ammorbidente, orecchini o animali domestici. Una reazione allergica può portare anche a patologie dell'orecchio interno come la sindrome di Ménière.

Possibili rimedi e cure per le irritazioni e le orecchie tappate

Come liberarsi dalla fastidiosa sensazione di ovattamento o prurito nelle orecchie? Prima regola: evitare di grattare la zona pruriginosa e favorire la guarigione spontanea. Lavare le orecchie con un panno caldo inumidito ben strizzato e asciugarle accuratamente. Se la situazione non cambia, rivolgersi a un medico per una pulizia più approfondita delle orecchie.

Fai un test dell'udito gratis

Una reazione allergica provoca in genere una perdita uditiva temporanea. Se la perdita uditiva permane anche dopo la pulizia delle orecchie e l’intervento del medico, occorre fare ulteriori indagini. Ti consigliamo in ogni caso di rivolgerti a uno dei nostri centri acustici AudioNova per un test dell'udito gratuito.

Autore

AudioNova


Ultimi articoli
  • Controllo dell'Udito Specialistico
  • Cura e pulizia degli apparecchi acustici
  • Calo di udito - Ipoacusia
  • Otorrea: cause e sintomi

Controlla il tuo udito da AudioNova

Effettua un test dell'udito gratis online o cerca uno dei nostri centri acustici

Ci senti bene? Fai il test online in 5 min

Prenota

Visita la nostra clinica

Prenota

Contattare uno specialista dell'udito

Prenota
Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Whatsapp
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie