800 011 678
Cerca un centro
Senti Bene? Inizia il test
Contatti
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Ci senti bene? Come (e perché) sottoporsi a un test dell’udito

desktop banner_1821x896_Hearing-Test-469705599.jpg
mobile banner_360x603_Hearing-Test-For-469705599.jpg

Ci senti bene? Come (e perché) sottoporsi a un test dell’udito

15 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 20 settembre 2021

Ti sei mai sottoposto a un esame dell’udito? Siamo abituati a prenotare visite annuali dall’oculista o dal dentista, ma spesso ci dimentichiamo del nostro udito, almeno fino a quando non entriamo nella terza età.
La perdita dell’udito causata dal naturale processo di invecchiamento ha forti ripercussioni sulle nostre relazioni e sulla nostra salute cognitiva; tuttavia, spesso, diamo per scontato il corretto funzionamento del nostro sistema uditivo, finché non inizia a presentare gravi problematiche.

Perché è importante sottoporsi a test dell’udito?

Generalmente, la prima visita da uno specialista e la frequenza dei controlli di routine dipendono dalla propria storia medica personale. Ad esempio, presentare un’anamnesi familiare di perdita dell’udito o lavorare in un contesto caratterizzato da rumori di elevata intensità, sono due tra i fattori di rischio che rendono quasi obbligatorio sottoporsi a regolari esami dell’udito.

In ogni caso, è buona norma eseguire regolari esami audiometrici su base annuale, biennale o triennale sin dall’infanzia.

Chi dovrebbe sottoporsi a test dell’udito?

La risposta è semplice: tutti e a qualsiasi età!

Dopo la prima visita, di solito viene suggerito di sottoporsi a regolari controlli ogni due o tre anni. Dopo i 55-60 anni, invece, è preferibile eseguire test dell’udito su base annuale, poiché il naturale processo di invecchiamento porta con sé diverse problematiche in grado di influire sulla nostra capacità uditiva.

Cosa devo sapere prima di sottopormi a un test dell’udito?

Un esame audiometrico di base è essenzialmente una fotografia della tua capacità uditiva in un determinato momento della tua vita. Poiché la perdita dell’udito è causata da fattori ambientali e dal naturale processo di invecchiamento, essa potrebbe svilupparsi nel corso di un lungo periodo di tempo; ecco perché è importante essere in possesso di un audiogramma di base, in modo da permettere al tuo medico di monitorare l’eventuale variazione della soglia di udibilità nel corso degli anni.

Sottoporsi a un primo esame dell’udito è quindi essenziale se desideri preservare la tua capacità uditiva a lungo termine. La gran parte dei medici di base non è in possesso della strumentazione necessaria per eseguire test dell’udito, o semplicemente non presenta il giusto background formativo; pertanto, assicurati di rivolgerti a un otorinolaringoiatra o medico audiologo.

Un professionista dell’udito certificato sarà in grado di valutare accuratamente la tua capacità uditiva e fornire così al tuo medico di fiducia un’eccellente documentazione di base, da consultare per monitorare eventuali futuri disturbi dell’udito.

Solitamente, la prima visita di controllo dell’udito ha una durata di circa 30 minuti. In caso sia rilevata una perdita uditiva, potrebbe essere necessario sottoporsi a esami più approfonditi.

Tuttavia, l’esame audiometrico potrebbe risultare compromesso dalla presenza di un tappo di cerume. Consulta il tuo medico di base per informarti sulla rimozione di un eventuale tappo di cerume, in modo da arrivare alla tua prima visita di controllo dell’udito in condizioni perfette.  

Come si suddivide un test dell’udito esaustivo

Dopo gli esami di riferimento

Se i test dell’udito preliminari rilevano una perdita uditiva o se i risultati sono statisticamente diversi rispetto alla tua fascia di età e al tuo stato di salute, il tuo medico audiologo ti sottoporrà a ulteriori esami durante la fase di consulto. Se l’esito di questi test rientra nella norma, non ci sarà alcun bisogno di procedere oltre; tuttavia, sarà necessario prendere misure atte a preservare e monitorare la tua capacità uditiva.

Ma com’è possibile accorgersi di eventuali cambiamenti della propria capacità uditiva?

Come accennato in precedenza, la perdita uditiva tende a svilupparsi in modo graduale. Una persona può passare anni a compensare naturalmente la propria perdita uditiva senza rendersene conto, finché essa non inizia a incidere sulla qualità della vita. Per questo motivo, le persone colpite da disturbi della sfera uditiva devono sottoporsi a test dell’udito annuali, al fine di agire tempestivamente su qualsiasi forma di sordità.

Inoltre, poiché i disturbi a livello uditivo sono spesso correlati ad altre problematiche di salute, sottoporsi a esami dell’udito assume ulteriore importanza. Ad esempio, un buon flusso sanguigno favorisce la salute delle cellule ciliate deputate alla rilevazione e alla trasmissione dei suoni al cervello, pertanto determinate patologie cardiovascolari potrebbero essere scoperte in anticipo grazie a indagini approfondite dovute a una perdita dell’udito.

Bambini e adolescenti devono sottoporsi a test dell’udito?

La maggior parte dei bambini viene sottoposta a esami dell’udito di routine alla nascita e in età scolare, ma non è ancora stata stabilita una precisa prassi diagnostica per quanto riguarda i bambini. 

Tuttavia, essendo la società moderna contraddistinta da un utilizzo sempre più precoce dei dispositivi multimediali (smartphone, tablet, videogiochi, ecc.), sottoporre i bambini a determinati test dell’udito risulterebbe una mossa decisamente sensata. Se sei genitore di un adolescente che fa un uso smodato di auricolari o cuffie per ascoltare musica ad alto volume o giocare a videogiochi rumorosi, ti consigliamo di sottoporlo ad accurati esami dell’udito preliminari per scoprire se tali attività stiano già minando la sua capacità uditiva.

In conclusione

La perdita dell’udito può essere devastante, pertanto ti consigliamo di proteggere la tua salute sottoponendoti a esami dell’udito e di informare anche i tuoi cari a tal proposito. Si tratta di controlli diagnostici semplici e indolori, ma essenziali al fine di rilevare qualsiasi tipo di disturbo uditivo prima che diventi ingestibile o incurabile.

Esegui gratuitamente il nostro test dell’udito online!

Autore

AudioNova


Ultimi articoli
  • Controllo dell'Udito Specialistico
  • Cura e pulizia degli apparecchi acustici
  • Calo di udito - Ipoacusia
  • Otorrea: cause e sintomi

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie