Cosa devo sapere prima di sottopormi a un test dell’udito?
Un esame audiometrico di base è essenzialmente una fotografia della tua capacità uditiva in un determinato momento della tua vita. Poiché la perdita dell’udito è causata da fattori ambientali e dal naturale processo di invecchiamento, essa potrebbe svilupparsi nel corso di un lungo periodo di tempo; ecco perché è importante essere in possesso di un audiogramma di base, in modo da permettere al tuo medico di monitorare l’eventuale variazione della soglia di udibilità nel corso degli anni.
Sottoporsi a un primo esame dell’udito è quindi essenziale se desideri preservare la tua capacità uditiva a lungo termine. La gran parte dei medici di base non è in possesso della strumentazione necessaria per eseguire test dell’udito, o semplicemente non presenta il giusto background formativo; pertanto, assicurati di rivolgerti a un otorinolaringoiatra o medico audiologo.
Un professionista dell’udito certificato sarà in grado di valutare accuratamente la tua capacità uditiva e fornire così al tuo medico di fiducia un’eccellente documentazione di base, da consultare per monitorare eventuali futuri disturbi dell’udito.
Solitamente, la prima visita di controllo dell’udito ha una durata di circa 30 minuti. In caso sia rilevata una perdita uditiva, potrebbe essere necessario sottoporsi a esami più approfonditi.
Tuttavia, l’esame audiometrico potrebbe risultare compromesso dalla presenza di un tappo di cerume. Consulta il tuo medico di base per informarti sulla rimozione di un eventuale tappo di cerume, in modo da arrivare alla tua prima visita di controllo dell’udito in condizioni perfette.