800 011 678
Cerca un centro
Senti Bene? Inizia il test
Contatti
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Quando è necessario sottoporsi a una otoscopia?

dekstop banner 1821x896_AN_BrandElementsPhotography_FemaleHICustomerInteractingWithHCP_V5_EN_V1.00.jpg
mobile banner 360x603_AN_BrandElementsPhotography_FemaleHICustomerInteractingWithHCP_V5_EN_V1.00.jpg

Quando è necessario sottoporsi a una otoscopia?

10 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 14 marzo 2024

L’otoscopia è un importante esame di routine volto a esaminare il condotto uditivo e la membrana timpanica con l’ausilio di un apposito strumento, noto come otoscopio. Si tratta di una manovra diagnostica non invasiva, mirata alla valutazione della condizione di salute di orecchio esterno, orecchio medio e timpano. Mediante un’approfondita esecuzione di un esame otoscopico, il medico specialista è in grado di individuare e identificare eventuali patologie auricolari, quindi formulare una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.
In questo articolo, approfondiremo l'importanza dell'otoscopia e il suo ruolo nella diagnosi dei disturbi a carico del sistema uditivo.

Argomenti trattati

  • Argomenti trattati
  • Etimologia del termine otoscopia 
  • Perché sottoporsi a una otoscopia e chi rivolgersi    
  • Come si svolge un esame otoscopico? 
  • L’otoscopia è dolorosa? 
  • Quali patologie è in grado di diagnosticare un esame otoscopico? 
  • Cos’è l’otoscopia pneumatica? 
  • È possibile ispezionare la tromba di Eustachio o individuare la presenza di un colesteatoma tramite la sola otoscopia? 
  • Riepilogo
  • Elenco delle fonti

Etimologia del termine otoscopia

Il termine otoscopia è formato da oto- (dal greco “orecchio”) e da -scopia (dal greco “osservare”), significa quindi osservazione dell'orecchio.

Ora proseguiamo illustrando come si svolge questa indagine obiettiva del condotto auricolare e a quale specialista medico rivolgersi.

Perché sottoporsi a una otoscopia e chi rivolgersi

L’otoscopia è generalmente condotta da un otorinolaringoiatra (medico specializzato nella salute di orecchio, naso e gola), da un medico di base o da un audiologo. Durante un esame otoscopico, lo specialista procederà a inserire delicatamente un otoscopio o uno speculum nel condotto uditivo, al fine di esaminare le strutture interne dell’orecchio. 

I moderni otoscopi sono dotati di telecamere, le quali consentono allo specialista di operare sempre sotto un controllo visivo diretto, nonché di registrare l’intera procedura. Il video e le immagini possono infatti essere salvati come referenza futura. Si tratta di videotoscopi all’avanguardia, compatibili con dispositivi multimediali portatili, tra cui smartphone o tablet.

Come si svolge un esame otoscopico?

Qui di seguito illustriamo come si svolge nel dettaglio una otoscopia professionale mediante l’uso di un otoscopio:

L’otoscopia è una manovra eseguibile esclusivamente da mani esperte e sempre sotto un controllo visivo diretto, pertanto è fondamentale rivolgersi a un medico specialista in otorinolaringoiatria per una valutazione corretta della situazione e per una diagnosi accurata delle condizioni di salute delle orecchie. 

Attenzione: il procedimento otoscopico sopra descritto è a titolo esemplificativo, pertanto può variare in base al professionista sanitario incaricato dell’esame otoscopico e alla strumentazione utilizzata.

L’otoscopia è dolorosa?

Una delle domande più comuni prima di sottoporsi a un esame otoscopico, è se si tratti o meno di una procedura dolorosa. Di norma, essendo un esame eseguito da un professionista sanitario esperto in otorinolaringoiatria, non sussiste alcun pericolo di dolore. Il medico ispeziona con cura il condotto auricolare senza causare fastidi. Tuttavia rimane fondamentale rivolgersi al proprio medico in caso di dubbi o dolore alle orecchie di varia natura.

Quali patologie è in grado di diagnosticare un esame otoscopico?

L'otoscopia consente al professionista sanitario di individurare una vasta gamma di patologie a carico dell'orecchio. Tra i disturbi più comuni diagnosticabili mediante un esame otoscopico possiamo elencare:

  1. Infezioni auricolari: l’esame otoscopico è il principale mezzo nella diagnosi di otite media acuta. La procedura consente infatti allo specialista di osservare lo stato di infiammazione, il livello di rossore, eventuali accumuli di liquidi o di pus dietro la membrana timpanica.1
  2. Anomalie del timpano: l’indagine otoscopica è in grado di individuare anomalie a livello della membrana timpanica, come perforazioni (rottura del timpano), cicatrici o retrazione.
  3. Tappo di cerume: un accumulo eccessivo di cerume è facilmente individuabile mediante una otoscopia di routine. La procedura aiuta infatti a determinare l’estensione del tappo di cerume nonché la necessità o meno di rimuovere l’eccesso di secrezione ceruminosa.
  4. Corpi estranei: quando si verifica l’entrata di un oggetto nel condotto auricolare, è essenziale condurre un attento esame otoscopico mediante cui rimuovere il corpo estraneo in tutta sicurezza.

Cos’è l’otoscopia pneumatica?

L’otoscopia pneumatica, nota anche come otopneumoscopia, è un esame otoscopico mirato a valutare il movimento della membrana timpanica in risposta alla pressione esercitata dall'esaminatore.

L’otopneumoscopia si conferma inoltre un prezioso alleato nella valutazione della funzionalità della tromba di Eustachio, il piccolo canale che mette in comunicazione orecchio medio e rinofaringe. Alcuni tra i disturbi più comuni a carico della tromba di Eustachio sono: accumulo di fluidi, otite media secretiva, perdita dell’udito o infezioni ricorrenti.2

È possibile ispezionare la tromba di Eustachio o individuare la presenza di un colesteatoma tramite la sola otoscopia?

L’esame otoscopico è in grado di fornire informazioni preziose sullo stato di salute delle orecchie, tuttavia presenta dei limiti. Ad esempio, non consente un esame diretto della tromba di Eustachio o l’individuazione di un colesteatoma, ovvero di una cisti derivante da una crescita anomala di pelle desquamata a livello delle cavità auricolari. In caso si sospetti una lesione alla tromba di Eustachio, è quindi consigliabile affiancare all’esame otoscopico metodiche di diagnostica per immagini (radiografia, ecografia, TC, PET, ecc.) o procedure specifiche, in modo da ottenere una diagnosi accurata. 

Riepilogo

L’otoscopia è un importante esame diagnostico di routine, volto alla valutazione dello stato di salute delle orecchie e alla diagnosi di diversi disturbi. Mediante un accurato esame otoscopico, lo specialista è in grado di identificare infezioni auricolari, anomalie della membrana timpanica, tappi di cerume e la presenza di corpi estranei. L’otoscopia pneumatica è invece mirata alla valutazione della funzionalità del timpano e della tromba di Eustachio. 

L’otoscopia è una procedura generalmente indolore, eseguita esclusivamente da mani esperte, ovvero da specialisti in otorinolaringoiatria, medici di base o audiologi.

Elenco delle fonti:

1. National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD). (n.d.). Ear Infections in Children. Tratto da https://www.nidcd.nih.gov/health/ear-infections-children in data 28/06/2023.

2. Pneumatic otoscopy (2021). Mayo Clinic. Tratto da https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/pneumatic-otoscopy/about/pac-20385142 in data 28/06/2023.

3. Cholesteatoma (2022). MedlinePlus. Tratto da https://medlineplus.gov/ency/article/001060.htm in data 28/06/2023.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Autore

Tania Rodrigues

Audiologa


Ultimi articoli
  • Come far passare il mal d’orecchio? Sintomi, cause e rimedi
  • Vibrazione nell’orecchio: cause e soluzioni
  • La manovra di Valsalva è pericolosa? Scopri come eseguirla correttamente e a cosa serve
  • Sindrome di Treacher Collins: 10 nozioni di base

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie