800 011 678
Cerca un centro
Senti Bene? Inizia il test
Contatti
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Musica per dormire

desktop banner 1821x896-Elderly-Woman-Sleeping-B-379384765.jpg
mobile banner 360x603-Elderly-Woman-Sleeping-B-379384765.jpg

Musica per dormire

12 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 3 maggio 2021

Chi non ama la musica? È presente in tutte le occasioni di divertimento e celebrazione, come feste, vacanze, festività, concerti e parate. È inoltre indispensabile per accompagnare momenti rituali e di transizione come matrimoni, messe e funerali. Si rivela un prezioso aiuto mentre studiamo, cuciniamo, pratichiamo attività fisica e anche quando meditiamo.
Allora perché non provare ad ascoltarla per dormire e rilassarsi?

Ninna nanne e musica per bambini ci accompagnano sin dai primi giorni di vita, poiché aiutano i neonati a dormire o a calmarsi. Popoli antichi come i Romani e i Greci si servivano della musica per addormentarsi, quindi perché non mantenere questa tradizione ben collaudata?

Dormire ascoltando musica fa bene?

La musica è in grado di ravvivare o calmare diverse situazioni. Se hai difficoltà ad addormentarti a causa del tuo vicino appassionato di feste e musica ad alto volume, sai bene quanto la musica possa influenzare il nostro umore, nonché la nostra capacità di dormire. Se invece non riesci ad addormentarti o a dormire a lungo, ascoltare musica per dormire profondamente può rivelarsi una soluzione naturale priva di effetti collaterali, a differenza di alcuni farmaci che inducono in uno stato di inerzia anche il mattino dopo.
Qui di seguito illustriamo come il giusto tipo di musica può influire su corpo e mente prima di addormentarsi, creando un’atmosfera perfetta per lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo:

  • Influisce sul respiro e abbassa il ritmo cardiaco
  • Abbassa la pressione sanguigna
  • Stimola il tuo organismo a produrre ormoni in grado di promuovere il sonno, come serotonina e ossitocina
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Scioglie la tensione muscolare
  • Riduce ansia e stress
  • Può perfino ridurre i livelli di cortisolo e i problemi di insonnia (effetto dimostrato da studi scientifici)

L’ascolto di musica rilassante per dormire è in grado di migliorare sensibilmente la qualità del tuo sonno, consentendoti di beneficiare di una notte ristoratrice e di svegliarti quindi più in forma che mai. Si tratta di una pratica capace non solo di agire positivamente sulla psiche favorendo uno stato emozionale più rilassante dato il suo effetto antistress, ma anche di migliorare la salute fisica abbassando la pressione sanguigna, nonché rallentando respiro e ritmo cardiaco.


La musica favorisce l’azione rigenerante del sonno

Ascoltare musica calmante prima di andare a letto consente a corpo e cervello di assolvere ai propri compiti di rigenerazione notturna, tra cui:

  • Processare e ordinare gli eventi e i ricordi della giornata. Si tratta del modo in cui il cervello crea la memoria a lungo termine, pertanto è un processo fondamentale per gli anziani.
  • L’ipofisi rilascia gli ormoni della crescita utili a riparare tessuti e muscoli.
  • I muscoli si rilassano quasi fino al punto di paralizzarsi, specialmente durante la fase REM (movimento oculare rapido): secondo alcuni esperti, questo accade per non compiere azioni durante i sogni.
  • Il sistema immunitario rilascia citochine, piccole proteine in grado di combattere infiammazioni e infezioni. Ecco perché in caso di malattia, è importante riposarsi.
  • La divisione simpatica del sistema nervoso autonomo si rilassa, riducendo l’ipertensione arteriosa e di conseguenza la probabilità di disturbi cardiaci.

Qual è la musica ideale per addormentarsi?

Il numero di generi musicali tra cui scegliere è quasi infinito, ma grazie a servizi di streaming o YouTube, le compilation studiate per determinati eventi o situazioni, nonché per dormire e rilassarsi, sono altrettanto innumerevoli. Prova tutta la musica per dormiredisponibile e scopri quale ha un maggiore effetto su di te.

Musica classica
Se ti annoia il solo pensiero di partecipare ad un concerto di musica classica o se non sei mai stato un amante di questo genere, allora il suo effetto per te soporifero ti aiuterà sicuramente ad addormentarti! La musica classica più adatta per conciliare il sonno include sinfonie o sonate dal ritmo lento e dolce, come il Notturno op. 9 n. 2 di Chopin o la Sonata al chiaro di luna di Beethoven. In generale, molti brani di musica classica per pianoforte sono contraddistinti da un ritmo dolce e seducente, senza l’intervento di altri strumenti.  Questo vale anche per la musica classica contemporanea.


Musica d'ambiente o chillout
Si tratta di un genere di musica strumentale studiato per creare atmosfera, privo di composizione o struttura, pertanto può distrarre meno rispetto a melodie contraddistinte da struttura tradizionale o ritmo ben definito. 


Musica meditativa
La musica meditativa rilassa corpo e mente grazie a suoni trascendentali e rilassanti. Presenta ancora meno struttura rispetto alla musica ambient e si tratta di brani che scorrono l’uno dopo l’altro senza avere un principio o una fine definiti.

Musica meditativa
La musica meditativa rilassa corpo e mente grazie a suoni trascendentali e rilassanti. Presenta ancora meno struttura rispetto alla musica ambient e si tratta di brani che scorrono l’uno dopo l’altro senza avere un principio o una fine definiti.


Cool Jazz o New Age

Si tratta di un genere musicale nato negli anni 80 e 90, caratterizzato da ritmi dolci e rilassanti. A differenza del jazz tradizionale, questa variante prevede meno improvvisazione e presenta una struttura più familiare, proprietà in grado di favorire relax e sonno.


Suoni della natura
Pioggia, sciabordio di un fiume, temporali, infrangersi delle onde: sono solo alcuni tra i suoni naturali registrati per conciliare il sonno. Alcuni sono accompagnati da una musica rilassante, come dolci note di pianoforte, altri si presentano in forma pura, per cullarti dolcemente nel sonno più profondo.

Ulteriori consigli su come ottimizzare il riposo notturno grazie alla musica

Ecco altri consigli su come trarre pieno beneficio delle proprietà calmanti della musica:

  • Evita trigger emozionali: nel selezionare la tua playlist o fonte di musica rilassante per dormire, non includere canzoni che possano renderti triste o ricordarti un lutto… evita, per esempio, canzoni che evocano la fine di un amore.
  • Melodie acustiche: piano o chitarra, in versione acustica e strumentale, creano un’atmosfera perfetta per addormentarsi. Il cantato o le voci tendono a disturbare o ad attirare l’attenzione impedendoti di staccare la mente e lasciarti andare. 
  • Ritmi calmi e rilassanti: qualsiasi sia il genere perfetto per farti addormentare, ricorda di scegliere playlist con musica lenta e rilassante. L’obiettivo non è ritrovarsi a battere il tempo a ritmo di musica!
  • Evita di indossare auricolari con cavi o pericolosi per il tuo udito: per la tua sicurezza, è meglio non utilizzare alcun auricolare.

Per concludere

Avvalersi della musica per addormentarsi è un modo fantastico per lasciarsi andare in modo naturale e consentire al nostro organismo di adempiere a tutte le attività riparatrici tipiche del sonno ristoratore. La musica promuove un sonno decisamente più profondo e regala un fresco risveglio.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Autore

AudioNova


Ultimi articoli
  • Controllo dell'Udito Specialistico
  • Cura e pulizia degli apparecchi acustici
  • Calo di udito - Ipoacusia
  • Otorrea: cause e sintomi

Controlla il tuo udito da AudioNova

Effettua un test dell'udito gratis online o cerca uno dei nostri centri acustici

Ci senti bene? Fai il test online in 5 min

Prenota

Visita la nostra clinica

Prenota

Contattare uno specialista dell'udito

Prenota
Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie