800 011 678
Cerca un centro
Senti Bene? Inizia il test
Contatti
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Linfonodo dietro l’orecchio: quando preoccuparsi?

Desktop_banner_1821x896_AN_BrandElementsPhotography_FemaleHICustomerInteractingWithHCP_V1_EN_V1.00.jpg
mobile banner 360x603_AN_BrandElementsPhotography_FemaleHICustomerInteractingWithHCP_V1_EN_V1.00.jpg

Linfonodo dietro l’orecchio: quando preoccuparsi?

10 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 15 febbraio 2024

Avvertire un gonfiore dietro l’orecchio può destare preoccupazione, sollevando un turbinio di paure e insicurezze. Tuttavia è importante mantenere la calma e capire la natura di tale tumefazione, generalmente non maligna, al fine di ricevere il giusto trattamento. Il più delle volte, infatti, un nodulo dietro l’orecchio è una lesione benigna.
In questo articolo, approfondiremo le diverse possibili cause e conseguenze di un rigonfiamento dietro il padiglione auricolare, prendendo in considerazione caratteristiche quali posizione e conformazione del bozzo. Spiegheremo inoltre quando un linfonodo ingrossato dietro l’orecchio deve destare preoccupazione e infine illustreremo i trattamenti potenzialmente in grado di risolvere le diverse forme di gonfiore dietro l’orecchio.

C’è da preoccuparsi di un nodulo dietro l’orecchio?

La presenza di un rigonfiamento dietro l’orecchio può indicare diversi disturbi, di entità lieve o più seria. Qui di seguito, illustriamo alcune cause comuni:

In che zona dell’orecchio può insorgere un nodulo?

La zona tra il lobo e l’osso temporale, dove poggiano le stanghette degli occhiali, è maggiormente soggetta a gonfiori. In base alla zona di insorgenza, è possibile capire la natura di un nodulo dietro l’orecchio. Ad esempio, una tumefazione dietro il lobo è solitamente una ciste sebacea.

I linfonodi dietro l’orecchio sono pericolosi quando si ingrossano?

Un aumento di volume a carico di un linfonodo dietro l’orecchio è spesso il prodotto di una patologia sottostante, non sempre di grave entità. I linfonodi ingrossati segnalano un’infezione in atto, come ad esempio un semplice raffreddore. In tal caso, il linfonodo dietro l’orecchio tornerà alle sue dimensioni originarie una volta risolto il processo infiammatorio.

Tuttavia, se il gonfiore persiste o è accompagnato da altri sintomi preoccupanti, è assolutamente necessario sottoporre il linfonodo dietro l’orecchio a un attento esame medico per individuare le cause del suo aumento di volume.3

Quali sono le cure per un nodulo dietro l’orecchio?

I trattamenti mirati a eliminare un nodulo dietro l’orecchio variano in base alla causa del gonfiore. Qui di seguito, ti indichiamo alcuni protocolli comunemente adottati:3

Riepilogo

La scoperta di un nodulo dietro l’orecchio può causare ansia e preoccupazione. Alcune tumefazioni si rivelano innocue e si risolvono spontaneamente, mentre altre potrebbero richiedere un intervento medico.

In ogni caso, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per ricevere una diagnosi corretta e un piano di trattamento adeguato. Ricorda: qualsiasi patologia, se diagnosticata e trattata tempestivamente, ha maggiori probabilità di risolversi in modo positivo.

Elenco delle fonti:

1. Sebaceous Glands. Tratto da from https://my.clevelandclinic.org/health/body/24538-sebaceous-glands, in data 11/05/2023.

2. Lipoma. Tratto da from https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/other-conditions/lipoma, in data 11/05/2023.

3. Freedberg, et al. (2003). Fitzpatrick's Dermatology in General Medicine. (6th ed.). McGraw-Hill. ISBN 0-07-138076-0.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Autore

Tania Rodrigues

audiologa


Ultimi articoli
  • Quando è necessario sottoporsi a una otoscopia?
  • Come far passare il mal d’orecchio? Sintomi, cause e rimedi
  • Vibrazione nell’orecchio: cause e soluzioni
  • La manovra di Valsalva è pericolosa? Scopri come eseguirla correttamente e a cosa serve

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie