800 011 678
Cerca un centro
Senti Bene? Inizia il test
Contatti
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Come migliorare l’udito: 10 passi per sentire meglio

Desktop banner 1821x896_iStock-1421393345_AGED_BSK_XXL_10k_sRGB.webp
mobile banner 360x603_iStock-1421393345_AGED_BSK_XXL_10k_sRGB.webp

Come migliorare l’udito: 10 passi per sentire meglio

10 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 3 maggio 2022

Preservare la salute delle proprie orecchie, anche in assenza di ipoacusia o di altri disturbi a livello uditivo, ha sicuramente un impatto positivo sulla qualità della vita. Prendersi cura del proprio udito consente di mantenere inalterata la percezione dei suoni e di cogliere qualsiasi aspetto della comunicazione orale, come la distinzione delle singole parole nel flusso del parlato (1).
Per questo motivo è essenziale occuparsi della propria salute uditiva a qualsiasi età. Tuttavia non è sempre chiaro quali siano le misure da adottare.
In questo articolo ti offriamo una panoramica sulle azioni da intraprendere fin da subito per migliorare il tuo udito. Cominciamo!

1. Meditazione

Sempre più persone si dedicano alla meditazione al fine di migliorare il proprio udito. Tale pratica prevede infatti esercizi di rilassamento e di inspirazione profonda, entrambe attività in grado di aumentare il flusso sanguigno al cervello potenziando la soglia uditiva. Meditare ti farà sentire maggiormente in sintonia con l’ambiente sonoro circostante e ti consentirà di cogliere suoni che prima sfuggivano alla tua attenzione2. Nonostante sia una pratica più mentale che fisica, la meditazione può rivelarsi quindi un alleato prezioso se desideri assumere una maggiore consapevolezza uditiva.

2. Smettere di fumare

Fumo e perdita di udito sono indubbiamente collegati. Infatti numerose ricerche e studi scientifici tuttora in corso confermano tale rapporto di causa-effetto. Una regolare ossigenazione del sangue, unita a una corretta vascolarizzazione dell'orecchio, favorisce la salute delle cellule ciliate presenti nell’orecchio interno; pertanto, è comprensibile come una prolungata esposizione a nicotina e monossido di carbonio possa minare la capacità uditiva. Insomma, se desideri migliorare il tuo udito e la tua qualità della vita, non ti resta altro che smettere di fumare3!

3. Yoga

Numerose persone affette da ipoacusia riferiscono un generale miglioramento della capacità uditiva grazie alla pratica dello yoga2. Una delle posizioni più benefiche in tal senso è la classica “cane a testa in giù”, in quanto favorisce il rilassamento e la distensione muscolare in modo tale da accelerare l’apporto di sangue e ossigeno a tutta la coclea, a beneficio del sistema uditivo. 

4. Abbassare il volume

Il modo più semplice per preservare la salute e il benessere delle proprie orecchie è mantenere sempre un volume sonoro basso. I suoni pari o superiori a 85 decibel sono notoriamente dannosi, pertanto è necessario tenersi il più possibile a distanza da tali fonti di rumore4. In alternativa, qualora non fosse possibile evitare l’esposizione a rumori di forte intensità, si può correre al riparo indossando una protezione acustica, come tappi o cuffie da lavoro, in modo da evitare qualsiasi danno a livello uditivo.

5. Controllare la produzione di cerume

Verificare la presenza di un tappo di cerume rientra sicuramente tra le misure da intraprendere per migliorare l’udito. Un accumulo di cerume in eccesso può causare un abbassamento della soglia uditiva rendendo le orecchie meno recettive. Ma per fortuna non c’è alcun bisogno di preoccuparsi, in quanto si tratta di un disturbo comune e facilmente risolvibile. Se la tua perdita di udito è dovuta a un

tappo di cerume, non dovrai far altro che sottoporti a una pulizia professionale delle orecchie5

6. Praticare regolarmente attività fisica

Mantenersi in salute apporta benefici per tutto il corpo, orecchie comprese6. Il modo più facile per rimanere in forma è praticare regolarmente attività fisica. Camminare, correre o semplicemente dedicarsi al giardinaggio o alle mansioni di casa sono tutte attività in grado di favorire la circolazione sanguigna e rinforzare il cuore. Ma ricorda di non alzare troppo il volume della musica! La ripetuta esposizione a fonti sonore ad alta intensità può danneggiare irrimediabilmente le cellule ciliate.

7. Concentrarsi e localizzare i suoni

È anche possibile migliorare l'udito “mettendo a fuoco” i rumori. Esistono vari esercizi mirati a tal fine. Uno dei più popolari consiste nel riprodurre musica in una stanza tranquilla e camminare per casa mentre la si ascolta; si cerca quindi di identificare determinate parole e strumenti. Mediante questo esercizio si allena il cervello a localizzare e capire i suoni in modo più specifico e completo7.

8. Vitamine

Così come ampiamente dimostrato da ricerche scientifiche, soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamine e minerali migliora la capacità uditiva8. Acido folico, vitamine del gruppo B, magnesio e zinco sono tutti nutrienti in grado di contribuire alla salute del sistema uditivo e del corpo in generale. Se desideri assumere un integratore alimentare per preservare il tuo udito, chiedi prima consiglio al tuo medico, specialmente se stai seguendo altre terapie farmacologiche.

9. Prenotare un test dell’udito

Nella maggior parte dei casi di ipoacusia, è necessario sottoporsi a uno specifico esame uditivo al fine di diagnosticare la gravità del disturbo e predisporre il giusto trattamento. Online è possibile trovare diversi test preliminari, ma sono utili solo in caso di lievi perdite di udito. Per un controllo più approfondito, ti consigliamo quindi di prenotare un esame audiometrico dal tuo professionista audiologo di fiducia. 

10. Apparecchi acustici

In alcuni casi, l’unico modo per migliorare l’udito è ricorrere agli apparecchi acustici. Ma fortunatamente le ingombranti e antiestetiche protesi acustiche sono ormai parte del passato. A seconda della forma di ipoacusia da cui si è affetti, il medico o audioprotesista indicherà diversi modelli e stili di apparecchi acustici tra cui scegliere, così da preservare e migliorare non solo il proprio udito, ma anche il proprio aspetto!

Naturalmente alcuni disturbi uditivi richiedono un approccio più diretto per risolverli. Pertanto, se desideri migliorare il tuo udito e preservare la salute del tuo sistema uditivo, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di base o audioprotesista, in modo da ricevere la giusta diagnosi e il trattamento più appropriato alle tue esigenze.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Fonti

  1. Hearing Health is More Than Hearing. Hear Well. Stay Vital. 2021
  2. G Bellissimo. The Effects of Fast and Slow Yoga Breathing on Cerebral and Central Hemodynamics. International Journal of Yoga. 2020 Sep-Dec; 13(3): 207-212.  
  3. Rafieepour, Athena PhD; Dehgahn, Somayeh Farhang PhD; Firoozi, Mahtab BS; Gorji, Rahim MSC; Ardalan, Arash MD; Vaziri, Mohammad Hossein MD. Study Highlights Impact of Smoking on Hearing Loss Among Workers Exposed to Noise. The Hearing Journal: September 2022 - Volume 75 - Issue 9 - p 24,25,26.  
  4. Lauren K Dillard, Malachi Ochieng Arunda, Lucero Lopez-Perez, Ricardo X Martinez, Lucía Jiménez, Shelly Chadha. Prevalence and global estimates of unsafe listening practices in adolescents and young adults: a systematic review and meta-analysis. BMJ Global Health. 2022.
  5. Neha Kashyap, Jordan Glicksman, MD, FRCSC, MPH. Can Ear Wax Cause Hearing Loss?WebMD. 2021
  6. Chul Han, Dalian Ding, Maria-Cecilia Lopez, Senthilvelan Manohar, Yanping Zhang, Mi-Jung Kim, Hyo-Jin Park, Karessa White, Yong Hwan Kim,4 Paul Linser, Masaru Tanokura, Christiaan Leeuwenburgh, Henry V. Baker, Richard J. Salvi, and Shinichi Someya. Effects of Long-Term Exercise on Age-Related Hearing Loss in Mice. The Journal of Neuroscience 2016 Nov 2; 36(44): 11308–11319. 
  7. Jacqueline Reeves Scott. How Can Music Help Your Hearing? Lexie Hearing. 2022. 
  8. Josef Shargorodsky, MD, Sharon G. Curhan, MD, Roland Eavey, MD, and Gary C. Curhan, MD. A prospective study of vitamin intake and the risk of hearing loss in men. Otolaryngol Head Neck Surg. 2010 Feb; 142(2): 231–236. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Autore

AudioNova


Ultimi articoli
  • Controllo dell'Udito Specialistico
  • Cura e pulizia degli apparecchi acustici
  • Calo di udito - Ipoacusia
  • Otorrea: cause e sintomi

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie