Cerca un centro
800 011 678
Whatsapp
Contatti
Senti Bene? Inizia il test
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Phonak Infinio
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Allergie e problemi di udito: esiste una correlazione?

desktop banner_1821x896_Old-Man-With-Allergy-Symptoms-440084135.jpg
mobile banner_360x603_Old-Man-With-Allergy-Symptoms-440084135.jpg

Allergie e problemi di udito: esiste una correlazione?

10 Min.

salute dell'udito

Data di pubblicazione 29 gennaio 2024

Le allergie sono un disturbo comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e causa una vasta serie di sintomi, da starnuti e prurito fino a problemi respiratori di maggiore entità. Ma forse non sono in molti a sapere che le allergie possono influire anche sulla capacità uditiva. In questo articolo, approfondiremo il legame spesso ambiguo tra allergie e problemi di udito, prendendo in esame i sintomi più comuni, come alleviarli e quali possono essere le conseguenze delle allergie sulla nostra capacità uditiva.

Le allergie possono causare una perdita di udito? La risposta definitiva

La relazione tra allergie e orecchie tappate ha acquisito negli ultimi anni un’attenzione sempre più crescente. Le allergie in sé non causano alcuna perdita di udito, ma possono sicuramente influire sulla capacità uditiva in svariati modi.

Altri sintomi comuni delle allergie

Prima di approfondire il legame tra allergie e problemi di udito, passiamo in rassegna alcuni dei sintomi più comuni1,2 riconducibili alle allergie. 

  • Starnuti: starnutire in modo frequente e incontrollato è il tratto caratteristico delle manifestazioni allergiche, in particolare delle allergie stagionali.
  • Congestione nasale: i soggetti affetti da allergie spesso manifestano il cosiddetto naso chiuso.
  • Rinorrea: il naso che cola è un altro dei sintomi principali delle allergie, che si manifesta mediante un’eccessiva fuoriuscita di muco di consistenza spesso trasparente e fluida.3
  • Prurito agli occhi e lacrimazione: molte persone colpite da allergia manifestano prurito e rossore agli occhi.
  • Tosse: le allergie possono innescare una tosse persistente, di norma dovuta a un accumulo di muco retronasale.
  • Mal di gola: un eccesso di muco retronasale comporta spesso un’irritazione anche in questa zona, causando appunto il classico mal di gola.
  • Affaticamento: i sintomi delle allergie, specialmente se persistenti, possono causare affaticamento e ridotti livelli di energia.
  • Eruzioni cutanee: le reazioni allergiche possono manifestarsi sulla pelle sotto forma di orticaria o rush cutaneo.
  • Respiro affannoso e mancanza di respiro: nei casi più gravi, le allergie possono scatenare i sintomi dell'asma, tra cui respiro affannoso e difficoltà respiratorie.

I sintomi delle allergie sono transitori?

Sì, le manifestazioni allergiche e i relativi sintomi sono di natura transitoria. Le modalità e tempistiche di insorgenza possono tuttavia variare in base alla tipologia di allergene e allo stato del sistema immunitario di ogni singolo soggetto. Esistono due categorie principali di allergie in base alla stagionalità: 

1. Allergie stagionali (rinite allergica stagionale o febbre da fieno):
Queste allergie sono tipicamente innescate da allergeni esterni quali polline di alberi, piante ed erbe. Le allergie stagionali tendono a seguire uno schema prevedibile, con sintomi in peggioramento durante specifici periodi dell’anno, quando gli allergeni in questione sono maggiormente prevalenti. Ad esempio, le allergie ai pollini degli alberi sono più comuni in primavera, mentre le allergie ai pollini di piante ed erbe sono più comuni in estate e in autunno.1

2. Allergie perenni: 

Si tratta di allergie non correlate a una stagione particolare, pertanto possono persistere tutto l’anno. Sono spesso causate dagli allergeni presenti in ambienti interni, quali acari della polvere, pelo di animale, muffa o scarafaggi. Le allergie alimentari possono anch’esse essere considerate perenni. Le manifestazioni allergiche di natura perenne possono portare a sintomi cronici di varia intensità ma che non scompaiono mai del tutto.

Come alleviare i sintomi correlati alle allergie

Se sospetti una correlazione tra allergia e orecchie tappate o altri fastidi di natura uditiva di cui soffri abitualmente, puoi adottare diversi metodi per trovare sollievo:

Riepilogo

Le allergie in sé non causano direttamente problemi di udito o orecchie tappate, ma possono favorire tali problematiche in quanto potenzialmente in grado di causare determinate patologie a livello auricolare, quali disfunzione tubarica e sinusite. I sintomi riconducibili alle manifestazioni allergiche partono da semplici starnuti e stato di congestione fino a tosse e affaticamento. La natura stagionale delle allergie spesso dipende dalla tipologia di allergeni, alcuni dei quali sono presenti solo in determinati periodi dell’anno.

Per alleviare i sintomi dovuti alle allergie, è importante identificare ed evitare gli allergeni a cui si è sensibili, se necessario assumere farmaci da banco o dietro prescrizione medica e mantenere la propria salute uditiva in ottimo stato. Se le allergie causano perdita di udito o altri gravi fastidi, consulta un medico o un allergologo per ottenere una diagnosi e un trattamento personalizzati.

Fonti:

1. American Academy of Otolaryngology - Head and Neck Surgery. (2019). Allergies and Hay Fever.

https://www.entnet.org/content/allergies-and-hay-fever

2. Mayo Clinic. (2021). Allergies. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/allergies/symptoms-causes/syc-20351497

3. National Institute on Deafness and Other Communication Disorders. (2020). Ear Infections in Children. https://www.nidcd.nih.gov/health/ear-infections-children

4. NHS UK (2022). Allergic Rhinitis. https://www.nhs.uk/conditions/allergic-rhinitis/

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.

Autore

Tania Rodrigues

audiologa


Ultimi articoli
  • Quando è necessario sottoporsi a una otoscopia?
  • Come far passare il mal d’orecchio? Sintomi, cause e rimedi
  • Vibrazione nell’orecchio: cause e soluzioni
  • La manovra di Valsalva è pericolosa? Scopri come eseguirla correttamente e a cosa serve

Controlla il tuo udito da AudioNova

Effettua un test dell'udito gratis online o cerca uno dei nostri centri acustici

Ci senti bene? Fai il test online in 5 min

Prenota

Visita la nostra clinica

Prenota

Contattare uno specialista dell'udito

Prenota
Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Whatsapp
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Informativa sui cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie