
Acufene




Tania Rodrigues
Mar 14, 2024
Vibrazione nell’orecchio: cause e soluzioni
L’orecchio umano è un organo di fondamentale importanza, in quanto ci consente di sentire e interpretare i suoni intorno a noi. Tuttavia non è immune da diversi disturbi, come ad esempio fastidiose vibrazioni nell’orecchio potenzialmente in grado di influire sulla capacità uditiva. Queste vibrazioni possono originare da diversi fattori, somatici o ambientali. In questo articolo, ci occuperemo delle cause più comuni di una vibrazione nell’orecchio, incluse patologie come acufene pulsante, disfunzione tubarica, mioclono, disordini temporo-mandibolari, rinite allergica, traumi acustici e tappo di cerume. Inoltre esploreremo i potenziali rimedi volti a gestire queste vibrazioni e scopriremo quanto lo stress possa contribuire alla loro insorgenza.

AudioNova
May 3, 2022
Acufene: quando è necessario rivolgersi a un medico?
L’acufene, noto anche come tinnito, è spesso indice di una patologia di base. Purtroppo, non trattandosi di una malattia a sé stante, risulta spesso difficile da diagnosticare, a tal punto da indurre chi ne è affetto a non cercare l’aiuto di un medico. Tuttavia, in caso di sintomi persistenti, è necessario rivolgersi al proprio medico di base o prenotare una visita specialistica presso il proprio otorino di fiducia. In presenza di acufene secondario, infatti, la risoluzione tempestiva della patologia scatenante può ridurre sensibilmente o addirittura eliminare questi fastidiosi fischi alle orecchie.